Viaggi Road


La Cuneo – Pinerolo CLASSIC

                 La tappa del mito, 70 anni dopo

                                     2 o 3 gg

Cuneo-pinerolo-classic_copertina

Viaggi Road

La Cuneo – Pinerolo

 
CLASSIC

La tappa del mito, 70 anni dopo

2 o 3 gg

“Un uomo solo è al comando. La sua maglia è biancoceleste.
Il suo nome è Fausto Coppi”.

Poche parole dalla radiocronaca di Mario Ferretti sono sufficienti a rievocare la magia della più grande impresa del ciclismo d’ogni tempo, corsa sul palcoscenico straordinario delle alte vette delle Alpi franco-piemontesi.

Un viaggio da non perdere per ogni appassionato di ciclismo, ripercorrendo fedelmente, in due o tre giorni, il tracciato originale della Cuneo – Pinerolo del 10 giugno 1949.

cuneo-pinerolo-classic_01

L’itinerario proposto, con le salite e le difficoltà qui esposte, è, come tutte le proposte DR Cycling Tours, completamente personalizzabile, come un abito su misura, sulle esigenze, sui gusti, sulla preparazione di ogni cliente, con la massima flessibilità – sia progettando il viaggio, sia sul campo – grazie alla gestione in piccoli gruppi con l’assistenza di guide qualificate e il supporto di veicoli attrezzati.

Vi invitiamo a contattarci, sapremo elaborare il programma di viaggio più avvincente e di soddisfazione per Voi.

cuneo-pinerolo-classic_06
cuneo-pinerolo-classic_02
cuneo-pinerolo-classic_07

Maddalena, Vars, Izoard, Monginevro, Sestriere: una sequenza esaltante e terribile, che Fausto Coppi completò in fuga solitaria, inseguito da Gino Bartali e dal gruppo a distanze siderali.

Da Cuneo prenderemo la via della Valle Stura di Demonte, seguendo, lontani dal traffico, l’antica strada militare diretta al Forte Albertino di Vinadio. Prenderemo lentamente quota fino a sfiorare i duemila metri al Colle della Maddalena, per poi tuffarci in discesa nella valle dell’Ubaye e ricominciare a salire lungo le impegnative rampe del Col de Vars.

La cittadina di Guillestre ci aprirà le porte del Queyras, con i suoi castelli e le sue montagne leggendarie, prima fra tutte il Col d’Izoard. Pedaleremo nella Casse Deserte, uno dei luoghi più belli al mondo in cui far rotolare le ruote di una bicicletta, scenderemo a Briançon e rientreremo in Italia attraverso il Colle del Monginevro.

Sestriere, e la sua conca scintillante di verde, sarà l’ultima fatica del nostro viaggio prima della lunga planata su Pinerolo attraverso la Val Chisone, toccando Fenestrelle e il suo forte, la “muraglia cinese” delle Alpi.

 

I nostri servizi
  • veicolo di supporto attrezzato
  • guide in bicicletta
  • assistenza tecnica
  • ristori lungo il percorso
  • sistemazione in hotel  (minimo ★★★)
  • formula mezza pensione
Minimo 6 partecipanti

I nostri servizi

  • veicolo di supporto attrezzato
  • guide in bicicletta
  • assistenza tecnica
  • ristori lungo il percorso
  • sistemazione in hotel  (minimo ★★★)
  • formula mezza pensione

Scheda dell'itinerario

(personalizzabile su richiesta)

0 km
0 giorni

impegno

1. Cuneo - Guillestre

0 km

impegno

2. Guillestre - Pinerolo

0 km

Scheda dell'itinerario

(personalizzabile su richiesta)

0 km
0 giorni

impegno

1. Cuneo - Saint-Paul-sur-Ubaye

0 km

impegno

2. Saint-Paul-sur-Ubaye - Briançon

0 km

3. Briançon - Pinerolo

0 km

I viaggi sono operati da

SCHEDA DELL’ITINERARIO
 (personalizzabile su richiesta)

0 km
0 giorni

impegno

impegno

1. Cuneo - Guillestre

0 km

2. Guillestre - Pinerolo

0 km

SCHEDA DELL’ITINERARIO
 (personalizzabile su richiesta)

0 km
0 giorni

impegno

impegno

1. Cuneo - Saint-Paul-sur-Ubaye

0 km

2. Saint-Paul-sur-Ubaye - Briançon

0 km

3. Briançon - Pinerolo

0 km

I viaggi sono operati da