Viaggi Road


La Cuneo – Pinerolo EXTENDED

             Le Alpi dell’Impresa di Fausto Coppi

                                      5 gg

cuneo-pinerolo-EXT_COPERTINA

Viaggi Road

La Cuneo – Pinerolo

 
EXTENDED

Le Alpi dell’Impresa di Fausto Coppi

5 gg

Un viaggio per rivivere il momento forse più alto nella storia centenaria del ciclismo, la “tappa del secolo”, la fuga solitaria di Fausto Coppi sui colli della leggenda, lungo un percorso rivisitato per scoprire altri angoli meravigliosi delle Alpi franco-piemontesi.

Le classiche salite del 10 giugno 1949 ed altre perle che solo recentemente hanno trovato il giusto spazio nel ciclismo dei campioni, come la Cima della Bonette o il Colle delle Finestre, in un suggestivo parallelo fra la storia e la contemporaneità del nostro sport.

cuneo-pinerolo-EXT_01

L’itinerario proposto, con le salite e le difficoltà qui esposte, è, come tutte le proposte DR Cycling Tours, completamente personalizzabile, come un abito su misura, sulle esigenze, sui gusti, sulla preparazione di ogni cliente, con la massima flessibilità – sia progettando il viaggio, sia sul campo – grazie alla gestione in piccoli gruppi con l’assistenza di guide qualificate e il supporto di veicoli attrezzati.

Vi invitiamo a contattarci, sapremo elaborare il programma di viaggio più avvincente e di soddisfazione per Voi.

cuneo-pinerolo-EXT_06
cuneo-pinerolo-EXT_03
cuneo-pinerolo-EXT_04

Il profilo delle Alpi si staglia all’orizzonte di Piazza Galimberti, il salotto di Cuneo che il 10 giugno 1949 vide Fausto Coppi e Gino Bartali schierati alla partenza di quella che diverrà una delle tappe leggendarie della corsa rosa.

Come allora, ci dirigeremo verso la Valle Stura e lo straordinario Forte Albertino di Vinadio, abbandonando il percorso originale per affrontare il Colle della Lombarda, trampolino per Vincenzo Nibali verso la maglia rosa del Giro 2016.
Scesi in Francia, ci attenderà l’infinita salita della Cime de la Bonette, una delle strade più alte d’Europa a oltre 2800 metri, col suo paesaggio lunare di incredibile bellezza.

Raggiunta Jausiers nella valle dell’Ubaye, riprenderemo il filo della leggendaria cavalcata del Campionissimo con Vars e Izoard in rapida successione, per poi planare su Briançon e la sua cittadella fortificata dal Vauban, l’architetto di fiducia del Re Sole, oggi Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Tralasceremo il trafficato Monginevro per la stupenda Valle della Clarée, rientrando in Italia per il tranquillo valico del Colle della Scala, che ci aprirà le porte della Valle di Susa e di una salita – il Colle delle Finestre – ormai divenuta icona del ciclismo moderno grazie al memorabile attacco di Chris Froome al Giro 2018.

Per giungere a Pinerolo non ci rimarrà quindi che la lunga discesa in Val Chisone, da percorrere con gli occhi e il cuore colmi delle bellezze e della storia di quest’angolo delle Alpi occidentali.

I nostri servizi
  • veicolo di supporto attrezzato
  • guide in bicicletta
  • assistenza tecnica
  • ristori lungo il percorso
  • sistemazione in hotel  (minimo ★★★)
  • formula mezza pensione
Minimo 6 partecipanti

I nostri servizi

  • veicolo di supporto attrezzato
  • guide in bicicletta
  • assistenza tecnica
  • ristori lungo il percorso
  • sistemazione in hotel  (minimo ★★★)
  • formula mezza pensione

Scheda dell'itinerario

(personalizzabile su richiesta)

0 km
0 giorni

impegno

1. Cuneo - Isola

0 km

impegno

2. Isola - Jausiers

0 km

3. Jausiers –Briançon

0 km

4. Briançon – Susa

0 km

5. Susa –Pinerolo

0 km

I viaggi sono operati da

SCHEDA DELL’ITINERARIO
 (personalizzabile su richiesta)

0 km
0 giorni

impegno

impegno

1. Cuneo - Isola

0 km

2. Isola - Jausiers

0 km

3. Jausiers –Briançon

0 km

4. Briançon – Susa

0 km

5. Susa –Pinerolo

0 km

I viaggi sono operati da